Da oltre 10 anni ci dedichiamo a divulgare le nostre competenze nell’ambito della sostenibilità. Nei nostri corsi sono racchiusi l’esperienza acquisita in oltre due decenni in Italia e all’estero collaborando con moltissime organizzazioni e la passione per quello che non è solo un lavoro.
La nostra filosofia è di far crescere chi si affida a noi, fornendogli strumenti e un metodo per lavorare in modo indipendente, e continuare a migliorare.
Organizziamo corsi e seminari sia collettivi che personalizzati. I corsi LCA ed LCC vengono impartiti da Leo Breedveld, esperto di Life Cycle Assessment. I seminari su marketing e comunicazione ambientale vengono tenuti da Beatrice Bortolozzo, esperta di queste tematiche e che per 2B ne segue gli sviluppi internazionali.
I nostri corsi SimaPro sono gli unici ufficialmente riconosciuti in Italia dal produttore del software, PRé Consultants.
“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”
Organizziamo:
-
corsi collettivi
Organizziamo corsi collettivi di LCA & SimaPro circa tre volte all’anno. I corsi, indirizzati a piccoli gruppi, affrontano i diversi aspetti della LCA con esercizi pratici e casi di studio utilizzando il software SimaPro.
Qui, la brochure della prossima edizione del corso LCA & SimaPro. Qui il catalogo di tutti i nostri corsi di Life Cycle Thinking.
-
corsi personalizzati
Sviluppiamo, su richiesta, corsi personalizzati che progettiamo partendo dalle esigenze del cliente coniugando teoria e pratica. Sono ad esempio indicati per coloro che necessitano di supporto nell’impostazione di nuovi progetti di LCA o desiderano approfondire una determinata tematica.Qui maggiori informazioni, qui il nostro Viaggio al centro della LCA strategica.
-
tutoring
Questo servizio risponde all’esigenza di coloro che desiderano essere accompagnati nelle fasi più critiche di uno studio o che necessitano supporto in modo flessibile secondo le esigenze del momento. L’attività di tutoring può avvenire presso il cliente o a distanza.
-
revisioni critiche
In alcuni casi può essere necessario far svolgere una revisione critica del proprio lavoro da un esperto LCA. La revisione critica, prevista anche dalla norma ISO 14040 e 14044, permette di aumentare l’attendibilità e la qualità di uno studio.
-
formazione del personale
Per le aziende impegnate nell’ambito della sostenibilità è importante creare una visione condivisa delle priorità e dei punti di forza, fornendo ai dipendenti gli strumenti e le conoscenze per comunicare un messaggio incisivo e coerente.